Nel momento in cui l'opposizione ha votato il marzo scorso, probabilmente senza capire cosa votasse, uno stato di emergenza che esautorava il Parlamento dalla...
Il dieci marzo del 1849 Mazzini rivolge all'Assemblea romana un discorso che i repubblicani farebbero bene tenere a mente con rigore. Mazzini dice: "Ho...
Il Cristianesimo sopravvisse al doppio colpo mortale che gli venne inflitto, alla fine del settecento, dalla Rivoluzione francese prima, e dall'opera di Kant poi.
La...
Nell'antichità quando un sovrano commetteva un errore si precipitava ad accusare un qualche suo servitore di averlo indotto a farlo e gliene scaricava la...